lunedì, ottobre 30, 2006

Euroteam Progetti a Oslo

Ed eccole qui, a Oslo, al massimo della forma. Che meraviglia!
A parte che rappresentavamo il 50% della delegazione italiana, ci siamo trovate bene e abbiamo scoperto un sacco di cose interessanti.

Innanzitutto, che la Commissione Europea sta per investire in maniera importante nell'educazione imprenditoriale. Questo significa incentivare una educazione alla intraprendenza e all'imprenditività fin dalle scuole elementari.

Inoltre, che gli altri paesi sono molto più avanti e più attivi di noi. Persino la Grecia è più inserita a livello dei progetti internazionali.



Sta a noi dunque capire come integrare questo nel nostro lavoro e nel nostro orizzonte professionale.

Grande nuova sfida per Euroteam Oslo.

mercoledì, ottobre 25, 2006

Oslo, siamo qui!


Ebbene sì, abbiamo trovato il modo di farci piacere.
Partecipare alla Conferenza Europea sulla promozione dello spirito imprenditoriale attraverso l'educazione e l'apprendimento che ha luogo a Oslo giovedì 27 e venerdi 27 ottobre 2006.

Entrepreneurship Education in Europe: Fostering Entrepreneurial Mindsets through Education and Learning

Una conferenza europea che affronta le politiche che a livello territoriale cercano di realizzare gli obiettivi di Lisbona 2000.

Per avere informazioni si può consultare il sito della conferenza.

Noi abbiamo l'obiettivo di approfondire gli obiettivi e le strategie MACRO, che impostano tutte le conseguenti scelte politiche nazionali e locali.
Inoltre abbiamo voglia di vedere buone prassi, progetti innovativi, per immaginare strategie efficaci per rafforzare e avvicinare il passaggio fra il sistema scolastico e formativo e l'impresa.

Ne approfitteremo anche per visitare Oslo, www.visitoslo.com, che ci sembra bellissima, ma temo cara.

Il report al nostro rientro.

Baci.

mercoledì, ottobre 11, 2006

Womenomics


Bene, abbiamo letto di cosa fanno le donne in Francia per rosicchiare alcune briciole di potere, ma noi come ci muoviamo, e poi soprattutto cosa vuol dire WOMENOMICS.
E' vero che per il futuro oltre alla crescita delle nuove economie, Cina e India, c'è anche la crescita della quota delle donne al comando.
Per questo sono andata a leggere l'articolo dell'Economist, e lo consiglio anche a voi.
The future of the world economy lies increasingly in female hands
“WHY can't a woman be more like a man?” mused Henry Higgins in “My Fair Lady”. Future generations might ask why a man can't be more like a woman. In rich countries, girls now do better at school than boys, more women are getting university degrees than men are and females are filling most new jobs. Arguably, women are now the most powerful engine of global growth.
In 1950 only one-third of American women of working age had a paid job. Today two-thirds do, and women make up almost half of America's workforce (see chart 1). Since 1950 men's employment rate has slid by 12 percentage points, to 77%. In fact, almost everywhere more women are employed and the percentage of men with jobs has fallen—although in some countries the feminisation of the workplace still has far to go: in Italy and Japan, women's share of jobs is still 40% or less.
The increase in female employment in developed countries has been aided by a big shift in the type of jobs on offer. Manufacturing work, traditionally a male preserve, has declined, while jobs in services have expanded. This has reduced the demand for manual labour and put the sexes on a more equal footing.
In the developing world, too, more women now have paid jobs. In the emerging East Asian economies, for every 100 men in the labour force there are now 83 women, higher even than the average in OECD countries. Women have been particularly important to the success of Asia's export industries, typically accounting for 60-80% of jobs in many export sectors, such as textiles and clothing.
Of course, it is misleading to talk of women's “entry” into the workforce. Besides formal employment, women have always worked in the home, looking after children, cleaning or cooking, but because this is unpaid, it is not counted in the official statistics. To some extent, the increase in female paid employment has meant fewer hours of unpaid housework. However, the value of housework has fallen by much less than the time spent on it, because of the increased productivity afforded by dishwashers, washing machines and so forth. Paid nannies and cleaners employed by working women now also do some work that used to belong in the non-market economy.
Nevertheless, most working women are still responsible for the bulk of chores in their homes. In developed economies, women produce just under 40% of official GDP. But if the worth of housework is added (valuing the hours worked at the average wage rates of a home help or a nanny) then women probably produce slightly more than half of total output.
The increase in female employment has also accounted for a big chunk of global growth in recent decades. GDP growth can come from three sources: employing more people; using more capital per worker; or an increase in the productivity of labour and capital due to new technology, say. Since 1970 women have filled two new jobs for every one taken by a man. Back-of-the-envelope calculations suggest that the employment of extra women has not only added more to GDP than new jobs for men but has also chipped in more than either capital investment or increased productivity. Carve up the world's economic growth a different way and another surprising conclusion emerges: over the past decade or so, the increased employment of women in developed economies has contributed much more to global growth than China has.
Girl power

Women are becoming more important in the global marketplace not just as workers, but also as consumers, entrepreneurs, managers and investors. Women have traditionally done most of the household shopping, but now they have more money of their own to spend. Surveys suggest that women make perhaps 80% of consumers' buying decisions—from health care and homes to furniture and food.
Kathy Matsui, chief strategist at Goldman Sachs in Tokyo, has devised a basket of 115 Japanese companies that should benefit from women's rising purchasing power and changing lives as more of them go out to work. It includes industries such as financial services as well as online retailing, beauty, clothing and prepared foods. Over the past decade the value of shares in Goldman's basket has risen by 96%, against the Tokyo stockmarket's rise of 13%.
Women's share of the workforce has a limit. In America it has already stalled. But there will still be a lot of scope for women to become more productive as they make better use of their qualifications. At school, girls consistently get better grades, and in most developed countries well over half of all university degrees are now being awarded to women. In America 140 women enrol in higher education each year for every 100 men; in Sweden the number is as high as 150. (There are, however, only 90 female Japanese students for every 100 males.)
In years to come better educated women will take more of the top jobs. At present, for example, in Britain more women than men train as doctors and lawyers, but relatively few are leading surgeons or partners in law firms. The main reason why women still get paid less on average than men is not that they are paid less for the same jobs but that they tend not to climb so far up the career ladder, or they choose lower-paid occupations, such as nursing and teaching. This pattern is likely to change.
The fairer and the fitter
Making better use of women's skills is not just a matter of fairness. Plenty of studies suggest that it is good for business, too. Women account for only 7% of directors on the world's corporate boards—15% in America, but less than 1% in Japan. Yet a study by Catalyst, a consultancy, found that American companies with more women in senior management jobs earned a higher return on equity than those with fewer women at the top. This might be because mixed teams of men and women are better than single-sex groups at solving problems and spotting external threats. Studies have also suggested that women are often better than men at building teams and communicating.
To make men feel even worse, researchers have also concluded that women make better investors than they do. A survey by Digital Look, a British financial website, found that women consistently earn higher returns than men. A survey of American investors by Merrill Lynch examined why women were better at investing. Women were less likely to “churn” their investments; and men tended to commit too much money to single, risky ideas. Overconfidence and overtrading are a recipe for poor investment returns.
Despite their gains, women remain perhaps the world's most under-utilised resource. Many are still excluded from paid work; many do not make best use of their skills. Take Japan, where only 57% of women work, against 65% in America (see chart 2). Greater participation by women in the labour market could help to offset the effects of an ageing, shrinking population and hence support growth. Ms Matsui reckons that if Japan raised the share of working women to American levels, it would boost annual growth by 0.3 percentage points over 20 years.
The same argument applies to continental Europe. Less than 50% of Italian women and only 55-60% of German and French women have paid jobs. But Kevin Daly, of Goldman Sachs, points out that among women aged 25-29 the participation rate in the EU (ie, the proportion of women who are in jobs or looking for them) is the same as in America. Among 55- to 59-year-olds it is only 50%, well below America's 66%. Over time, female employment in Europe will surely rise, to the benefit of its economies.
In poor countries too, the under-utilisation of women stunts economic growth. A study last year by the World Economic Forum found a clear correlation between sex equality (measured by economic participation, education, health and political empowerment) and GDP per head. Correlation does not prove the direction of causation. But other studies also suggest that inequality between the sexes harms long-term growth.
In particular, there is strong evidence that educating girls boosts prosperity. It is probably the single best investment that can be made in the developing world. Not only are better educated women more productive, but they raise healthier, better educated children. There is huge potential to raise income per head in developing countries, where fewer girls go to school than boys. More than two-thirds of the world's illiterate adults are women.
It is sometimes argued that it is shortsighted to get more women into paid employment. The more women go out to work, it is said, the fewer children there will be and the lower growth will be in the long run. Yet the facts suggest otherwise. Chart 3 shows that countries with high female labour participation rates, such as Sweden, tend to have higher fertility rates than Germany, Italy and Japan, where fewer women work. Indeed, the decline in fertility has been greatest in several countries where female employment is low.
It seems that if higher female labour participation is supported by the right policies, it need not reduce fertility. To make full use of their national pools of female talent, governments need to remove obstacles that make it hard for women to combine work with having children. This may mean offering parental leave and child care, allowing more flexible working hours, and reforming tax and social-security systems that create disincentives for women to work.
Countries in which more women have stayed at home, namely Germany, Japan and Italy, offer less support for working mothers. This means that fewer women take or look for jobs; but it also means lower birth rates because women postpone childbearing. Japan, for example, offers little support for working mothers: only 13% of children under three attend day-care centres, compared with 54% in America and 34% in Britain.
Despite the increased economic importance of women, they could become more important still: more of them could join the labour market and more could make full use of their skills and qualifications. This would provide a sounder base for long-term growth. It would help to finance rich countries' welfare states as populations age and it would boost incomes in the developing world. However, if women are to get out and power the global economy, it is surely only fair that men should at last do more of the housework.

Interessante vero! Ci sono alcuni punti sui quali discutere. L'Italia è sempre fra gli esempi negativi per i paesi "sviluppati". L'idea straordinaria è che la maggiore occupazione femminile ha contribuito alla crescita del PIL mondiale più del boom della Cina. Inoltre le donne diventano più importanti non solo come lavoratrici, ma anche come clienti, professioniste, imprenditrici, ecc. Le donne sono più brave ad investire in borsa, a lungo termine guadagnano di più perchè distribuiscono il rischio. Le donne contribuiscono alla decisione di acquisto presumibilmente per l'80% delle merci . Per questo forse la pubblicità e la comunicazione delle merci è sempre più "femminilizzato" anche per prodotti "maschili", come le automobili. Infine, non è vero che più donne lavoratrici equivale a meno figli, esattamente il contrario. In Svezia, il top dell'occupazione femminile in Europa, il tasso della crescita demografica è più alto che in Italia, Germania e Giappone. Questo in piccolo è visibile anche in Italia, dove le nascite crescono al Nord e calano al Sud.

Ma se tutto questo è evidente, al punto che OCSE e altri organismi internazionali lo rendono pubblico e arrivano a dire che le società che hanno un management con una importante presenza femminile "guadagnano di più" delle società segregate, come mai noi continuiamo a fare tanta fatica? Cosa si può fare, non tanto per noi ma per le nostre figlie?

martedì, ottobre 10, 2006

Lobby pour femme.


Riporto un articolo di Maria Grazia Meda da D di Repubblica.

Le manager francesi scoprono i network.
Obiettivo: sfondare insieme il soffitto di vetro

La chiamano Womenomics: un neologismo apparso sull’inglese The Economist per spiegare che nel mercato globale del XXI secolo i “giganti” dell’economia non saranno solo la Cina, l’India e il Brasile, ma anche l’esercito trasversale delle donne. In futuro insomma le donne emergeranno come classe dominante che giocherà sulla scacchiera economica globale.
Sarà.
Per ora le statistiche dicono il contrario. «Quando entrano nel mondo del lavoro pensano di poter smuovere le montagne», dice la sociologa francese Bénedicte Bertin-Mourot, «sono donne giovani, brillanti e pluridiplomate che vogliono tutto, una buona carriera e una bella famiglia. Poi arrivano a 35 anni e staccano il piede dall’acceleratore». Bertin-Mourot dirige un laboratorio di ricerca al Cnrs (Centre National Recherche en Sociologie) dove viene monitorata l’evoluzione di carriera delle dirigenti francesi. I risultati delle sue indagini puntano sempre nella stessa direzione: ancora oggi il funzionamento delle principali aziende è pensato dagli uomini per gli uomini, ai quali non interessa rivoluzionare un modello ormai istituzionalizzato. Così, quando le donne si trovano sulla testa il classico soffitto di vetro rinunciano alla scalata. «Eppure è necessario pensare il lavoro diversamente», sottolinea Bertin-Mou- rot, «perché la nostra società non può più permettersi di privarsi del capitale umano rappresentato dalle donne». Questa rivoluzione nel mondo del lavoro non avverrà più con nuove manifestazioni in piazza; piuttosto si sta costruendo in sordina grazie allo sviluppo di una miriade di network tutti fatti di donne.
L’idea viene dai Paesi anglosassoni dove l’arte di coltivare le relazioni e di creare gruppi di influenza è costitutiva del mondo del lavoro.
Ma in Francia è un fenomeno che cresce rapidamente. «Siamo sempre state molto reticenti a riunirci in gruppo», riprende Bertin- Mourot, «forse a causa dell’immagine relativamente negativa che abbiamo del femminismo vecchio stampo. Nella nostra società sfacciatamente individualista gran parte delle donne si chiede a cosa serva riunirsi con le sorelle». Non è più così.
Avivah Wittenberg- Cox, presidente dell’Epwn (European Professional Women Network) non ha dubbi: «I network servono a creare una rete di legami dove business e savoir vivre si mescolano». Fondata nel 1996, questa rete raccoglie 10 mila soci in tutta Europa, di cui un terzo sono donne francesi. Pensato esclusivamente per donne professioniste, l’Epwn organizza una miriade di attività tra cui workshop su temi come l’avanzamento di carriera o una migliore gestione del tempo oltre a dibattiti e incontri con donne che stanno sopra il soffitto di cristallo. Pur non funzionando come un vero centro di potere, l’Epwn permette alle giovani donne in carriera di conoscersi e scambiare informazioni ma anche di tessere dei legami in ambito professionale al di fuori della propria azienda. «Il networking è importante. Ancora oggi mentre gli uomini vanno a una colazione di lavoro, le donne usano questo ritaglio di tempo per organizzare la spesa o gestire una delle attività extrascolastiche dei figli», sottolinea Aude Zienseniss de Thuin la fondatrice e presidente del Women’s Forum for the Economy and Society che all’inizio di ottobre si è riunito a Deauville per discutere sul tema della responsabilità femminile nell’azienda del XXI secolo. Insomma chi conduce una carriera lavorativa e punta in alto deve trovare il tempo di poter coltivare certe relazioni professionali anche fuori dall’ufficio, ma per una donna sarà molto più difficile trovare questo ritaglio di tempo. Forse è per questo motivo che uno dei recenti incontri di maggior successo organizzato dall’Epwn si intitolava “Life transition”. L’oratrice Agnès Touraine, brillante consulente che siede nel consiglio di amministrazione di una decina di aziende, ha iniziato la sua relazione spiegando che «non si può avere tutto, ma con il giusto approccio si può ottenere molto». Che cosa significa? «È impossibile essere un leader in tutti i campi», spiega, «quindi bisogna scegliere dove vogliamo eccellere accettando la realtà del mondo del lavoro: più si sale nella gerarchia e maggiori saranno gli impegni e il tempo lavorativo. Sono sposata e ho due figli che ho cercato di responsabilizzare: parliamo a lungo e sanno che possono contare su di me per qualsiasi problema, ma i vestiti, la cartella e i quaderni se li comprano da soli». Non solo. «Mangiano quantità industriali di cornflakes perché capita spesso che in casa non ci sia nient’altro per la prima colazione», conclude scherzando. L’importante è non arrendersi. Touraine al networking dedica circa tre ore alla settimana perché «oggi è importante mostrarsi, scambiarsi i biglietti da visita e le rispettive esperienze non solo per fare blocco ma per fare business ». Anche Laurence Parisot - presidente del Medef, la confindustria francese - dedica regolarmente del tempo ad alcuni network. Il risultato è che allargando il suo giro di conoscenza ha offerto a delle donne alcuni posti chiave del Medef. «Ma non si tratta di “discriminazione positiva”», commenta Caroline de la Marnierre, presidente di Capcom, agenzia di comunicazione per le società quotate in Borsa. «In Europa il tasso di donne presenti nei consigli di amministrazione e nell’esecutivo delle principali aziende è inferiore al 5%: non solo non è rappresentativo della realtà del mercato del lavoro ma è inaccettabile. E per far cambiare le cose ci vuole una piccola spinta. Credo che le donne non aspirino tanto alla parità quanto a una maggiore responsabilità nei posti chiave». De la Marnierre, anche lei molto attiva in alcune reti, ha istituito un premio per le aziende con la migliore politica di promozione delle donne basandosi sui risultati di un’inchiesta condotta presso le principali aziende mondiali, sponsorizzato dalle società Christian & Timbers e Ricol, Lasteyre & Associés. I risultati dell’indagine evidenziano l’assenza flagrante di donne nei CdA e soprattutto nell’esecutivo. Stranamente la maggior parte non è interessata a risolvere il problema “alla norvegese”, cioè correggendo le disparità nei consigli di amministrazione con una nuova legge sulle quote rosa. Nei network al femminile dell’Europa del sud si preferisce “militare” con lo scambio di indirizzi, con amicizie che nascono e si sviluppano durante iniziative come il «Last Thursday »: un aperitivo informale l’ultimo giovedi del mese in un bar elegante del centro parigino dove le executive women parleranno di affari ma anche del miglior corso di pilates. Anche il Women’s Forum è nato così: un piccolo gruppo di donne, composto dai grandi nomi dell’establishment (come Anne Lauvergeon, chairman di Areva, leader mondiale del nucleare controllata dallo Stato, Mercedes Erra, presidente dell’agenzia pubblicitaria Euro Rscg, Laurence Parisot e Anne Méaux) ha iniziato a riunirsi per alcuni mesi a casa di Aude Zienseniss de Thuin per riflettere sul futuro del management. E nel giro di un anno ha creato un appuntamento di grande importanza. Senza dimenticare che a ogni nuovo incontro si mette in moto la rete dei contatti: «Le donne della mia generazione che occupano posti chiave sono solidali tra loro e considerano un dovere mettere la loro rete di conoscenze a disposizione delle colleghe che ne hanno bisogno», conferma Anne Méaux, presidente di Image 7 che lavora con le principali aziende francesi quotate in Borsa. «E infatti», riprende, «con un gruppo di persone e il sostegno di Laurence Parisot abbiamo creato l’associazione Force Femmes destinata ad aiutare le donne over 45 a reintegrarsi nel mondo del lavoro». Secondo lei è compito delle donne ripensare a come sarà l’azienda del XXI secolo per proporre delle soluzioni che tengano conto della femminilizzazione del lavoro. Credo che oggi dobbiamo ancora risolvere un problema di mentalità», dice, «a parità di curriculum si chiede sempre alle donne di essere più competenti. Ad esempio, oggi i miei clienti mi chiedono spesso di aiutarli a trovare una rosa di candidate per un consiglio di amministrazione. Un ottimo segnale no? Eppure ogni volta che propongo delle donne squadrano i curriculum e commentano con tono semiserio “non è esattamente Einstein’’. E io ribatto “ma l’uomo che avete nominato prima nel vostro CdA era Einstein?’’. Ecco, le donne eccellenti probabilmente non hanno bisogno di una mano, ma i network serviranno a far avanzare le donne normali. Né più né meno dei loro colleghi maschi».