domenica, aprile 06, 2008

Le nuove nate: professionisti al lavoro

Zsuzsanna Musztrai, Grafologa Forense e Grafoterapeuta laureata in Ungheria in Pedagogia Medica, offre, presso il suo studio di Prato, servizi di consulenza grafologica nel campo delle perizie giudiziarie, indagine attitudinale per orientamento professionale e allo studio; servizi di grafoterapia, rieducazione della scrittura in età infantile ed adulta. Inoltre consulenza per aiuto relazionale con metodo ABC di Counseling e Coaching per singoli, coppie, squadre e gruppi di lavoro per migliorare i rapporti interpersonali e professionali.
ZSUZSANNA MUSZTRAI
Via Franchi, 45
59100 Prato
Mob. 335/8450700

Creato dagli psicologi Alessio Ciardi e Chiara Matteini, lo studio offre, oltre alla terapia clinica, una serie di servizi di orientamento, formazione e counseling rivolti alle famiglie, alle scuole ed anche alle imprese.
Attualmente sono anche incaricati di tenere un ambulatorio psicologico presso la Pubblica Assistenza “L’Avvenire” di Galciana (PO).
Via F.lli Giachetti 47, 59100—Prato
Da lun. a ven. 09:00/13:00 15:00/19:00
Tel: 347-8647577 e 333-2750766
E-mail: alessiociardi@metropsi.it
chiaramatt@tiscali.it

sabato, febbraio 23, 2008

Autonomia e Intraprendenza: un percorso di orientamento al lavoro autonomo e di creazione di impresa

"Cosa farai da grande?"

Per gli studenti dell'Istituto Tecnico Agrario e dell'Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente di Firenze, una delle risposte possibili potrebbe essere quella di mettersi in proprio nel settore dell'agricoltura.

Il VIVAIO di IMPRESE ha organizzato per loro due edizioni di un percorso di orientamento alla creazione di impresa e al lavoro autonomo di tre incontri ciascuno, due in Istituto e uno, conclusivo, presso la sede del Vivaio di Imprese. Il seminario ha offerto ai partecipanti un’occasione per conoscersi e misurarsi con l’opportunità di mettersi in proprio, verificando le proprie motivazioni e competenze strutturate, per collocarsi in modo efficace sul mercato del lavoro.


La formazione all’imprenditorialità è una delle 8 competenze chiave segnalate dalla Commissione Europea in una raccomandazione sull’apprendimento permanente.

Per la Commissione il concetto di imprenditorialità assume un significato ed una valenza molto ampi: “la capacità di una persona di tradurre le idee in azione”.

Il percorso è strutturato in tre incontri, i primi due presso l'Istituto Tecnico Agrario, nel corso dei quali i partecipanti hanno appreso, condiviso e discusso i concetti di base dello spirito imprenditoriale e del fare impresa: innanzitutto il ruolo dell'imprenditore, in grado di mettere in gioco la creatività, l'innovazione, l'assunzione del rischio, la capacità di pianificare e di gestire i progetti. In secondo luogo i contenuti "tecnici" del Business Plan: l'idea in relazione al mercato, l'analisi di mercato, la segmentazione dei clienti, il piano di marketing, il piano economico finanziario, le pratiche burocratiche.


Alla formazione teorica ha poi fatto seguito il lavoro di gruppo, nel quale i ragazzi hanno scelto di lavorare ad una idea, aggregandosi spontaneamente al progetto che più li interessava.





L'0biettivo era quello di elaborare un progetto di impresa da presentare nell'ultimo incontro previsto dal percorso di orientamento.

L'ultimo incontro, ha avuto luogo presso il Vivaio di Imprese, e in questa occasione i ragazzi hanno presentato il loro elaborato alla presenza di due "consulenti" d'eccezione: Francesca Serra, responsabile del servizio Desk Consulenziale e Tommaso Cei, giovane imprenditore Agricolo. Francesca e Tommaso hanno commentato e dato suggerimenti per integrare, semplificare, rendere più "realistici" i progetti presentati.



Le idee di impresa


"L'Orciaia dell'Artista" è il progetto di Matteo, Tommaso e Francesco, che pensano di creare un punto vendita e degustazione dei vini prodotti dalla loro azienda agricola.


L'agriturismo "I Tre Meli" è il progetto di Ario, una attività familiare nella quale Ario seguirebbe prevalentemente l'attività della fattoria didattica.


"La Butterina." Giulia ha presentato un progetto di Agriturismo con maneggio nella Provincia di Grosseto, al confine con il Parco dell'Uccellina.


Giulia e Veronica hanno puntato sul benessere e presentano il progetto "La Fonte del benessere" agriturismo con spa incluse, la specialità sono i trattamenti con il mosto di vino.


Il progetto dell'Azienda Agricola Arcobaleno, specializzato nella produzione di miele, con annesso agriturismo e serre per la coltivazione delle piante. Presentato da Luisa, Chiara e Cristina.


Daniele e Francesco hanno presentato un progetto di società di servizi di Markeitng Sportivo, la B&G, con la quale coniugano la loro passione per lo sport e la possibilità di creare il proprio lavoro. La B&G si propone come una agenzia di marketing sportivo, specializzata nel settore del calcio, per favorire la sponsorizzazione da parte di piccole imprese delle squadre delle serie minori.
Infine, Matteo, Mattia e Bablù, presentano un progetto per l'agriturismo "Bellavita", specializzato nell'accoglienza di giovani e famiglie con bambini, con una offerta integrata di sport da fare all'aperto: tennis, calcetto, volley, nuoto, mountain bike, trekking, etc. .



Al termine delle presentazioni i ragazzi ascoltano con attenzione la storia di Tommaso Cei, giovane imprenditore agricolo con azienda di produzione di vino ed olio nel comune di San Casciano Val di Pesa.

"Novità della finanziaria 2008: opportunità per le microaziende e il lavoro autonomo"


Sala piena e solo posti in piedi per il seminario rivolto a tutti gli aspiranti e neo imprenditori, lavoratori autonomi e professionisti organizzato dal Vivaio di Imprese sulle
"Novità della finanziaria 2008: opportunità per le microaziende e il lavoro autonomo",
che ha avuto luogo giovedì 14 febbraio 2008, dalle ore 17.30 alle 20.00, presso il Vivaio di Imprese.


Il dottor Francesco Liverini ha illustrato le novità fiscali introdotte dalla legge finanziaria per il 2008, con particolare riguardo al regime dei contribuenti minimi e agli studi associati.




giovedì, dicembre 20, 2007

sabato, ottobre 27, 2007

lunedì, ottobre 15, 2007

MammeLibere - Spazio Bambini a Firenze






Roseli Pereira, imprenditrice della Community di Imprese del Vivaio

INAUGURA l'anno scolastico
Sabato 6 Ottobre 2007
lo SPAZIO BAMBINI di Mammelibere,
invita le famiglie, le bambine ed i bambini di Firenze
a conoscere la struttura attrezzata e allestita
per l’accoglienza, la socializzazione e la ricreazione
dei bimbi dai tre agli undici anni.

Ore 10: Apertura dello spazio
Ore 11,30: Spettacolo di burattini con i Pupi di Stac
Ore 15: Laboratorio creativo a cura dei nostri operatori
Ore 16: Spettacolo di giocolieria
Ore 19: Fine serata
Via Luna 30 (Traversa di Via Gioberti, di fronte alla UPIM)
Per informazioni: 055-663315 338-2577053























lunedì, luglio 02, 2007

Le imprese della Community del Vivaio su RAITRE nella trasmissione OKKUPATI


Maria Silvia Pinilla, titolare di Taguamar, produzione e vendita di bigiotteria e accessori moda in TAGUA, avorio vegetale, è stata scelta dalla redazione di OKKUPATI, Raitre - in onda domenica alle 13.20 - per raccontare la propria impresa e il vantaggio che le ha offerto il Vivaio di Imprese.

Noi dello staff del Vivaio ci siamo montate la testa! Abbiamo realizzato il reportage "the making of the video", riprendendo l'operatrice di Okkupati, Eleonora Orlandi mentre riprende Maria Silvia Pinilla in una sua giornata tipica da imprenditrice.

Si comincia con il "microfonare Maria Silvia













Cominciano le riprese, nel negozio di Maria Silvia, a Firenze in Via Romana 18r.

http://www.taguamar.com/










Maria Silvia collabora con Marysol Gabriel, fornendole semilavorati in tagua per decorare le borse e gli altri accessori di Solgabriel.





Lo Show Room Solgabriel si trova nel centro di Firenze, in
Via Matteo Palmieri 6/r, (50122)
Potete visitare il sito: http://www.solgabriel.com/


La seconda tappa ha luogo presso Tramando, il negozio nato da un'idea di Luisa Capua (titolare di Z'ATELIER) e Francesca Camisoli (titolare di KAMAL DESIGN).

Tramando
è…SHOPPING una boutique di tendenza dell’artigianato tessile e non solo.Borse, cappelli, cuscini ma anche gioielli, ceramica e altro ancora.
Tramando è…CORSI tessili per bambini e adulti che vanno dalla pittura su seta,all’antica arte del feltro, alla creazione di gioielli in stoffa.
Infine, Tramando è…PROMOZIONE dell’arte tessile attraverso la partecipazione ad eventi,mostre e manifestazioni.
Borgo Pinti 6r (50121)
+39 0550112117 (tel), +39 0550112117 (fax)
info@tramando.it
http://www.tramando.it/


Le imprenditrici della Community del Vivaio di Imprese si incontrano spesso a pranzo, per stare insieme ma soprattutto per scambiare informazioni, idee.

Il video è finito. Sette ore di lavoro per ottenere 5-6 minuti che andranno in onda prossimamente.
Vi terremo informati sulla data di messa in onda.

venerdì, giugno 01, 2007

Terra futura











giovedì, maggio 17, 2007