lunedì, ottobre 30, 2006

Euroteam Progetti a Oslo

Ed eccole qui, a Oslo, al massimo della forma. Che meraviglia!
A parte che rappresentavamo il 50% della delegazione italiana, ci siamo trovate bene e abbiamo scoperto un sacco di cose interessanti.

Innanzitutto, che la Commissione Europea sta per investire in maniera importante nell'educazione imprenditoriale. Questo significa incentivare una educazione alla intraprendenza e all'imprenditività fin dalle scuole elementari.

Inoltre, che gli altri paesi sono molto più avanti e più attivi di noi. Persino la Grecia è più inserita a livello dei progetti internazionali.



Sta a noi dunque capire come integrare questo nel nostro lavoro e nel nostro orizzonte professionale.

Grande nuova sfida per Euroteam Oslo.

mercoledì, ottobre 25, 2006

Oslo, siamo qui!


Ebbene sì, abbiamo trovato il modo di farci piacere.
Partecipare alla Conferenza Europea sulla promozione dello spirito imprenditoriale attraverso l'educazione e l'apprendimento che ha luogo a Oslo giovedì 27 e venerdi 27 ottobre 2006.

Entrepreneurship Education in Europe: Fostering Entrepreneurial Mindsets through Education and Learning

Una conferenza europea che affronta le politiche che a livello territoriale cercano di realizzare gli obiettivi di Lisbona 2000.

Per avere informazioni si può consultare il sito della conferenza.

Noi abbiamo l'obiettivo di approfondire gli obiettivi e le strategie MACRO, che impostano tutte le conseguenti scelte politiche nazionali e locali.
Inoltre abbiamo voglia di vedere buone prassi, progetti innovativi, per immaginare strategie efficaci per rafforzare e avvicinare il passaggio fra il sistema scolastico e formativo e l'impresa.

Ne approfitteremo anche per visitare Oslo, www.visitoslo.com, che ci sembra bellissima, ma temo cara.

Il report al nostro rientro.

Baci.

mercoledì, ottobre 11, 2006

Womenomics


Bene, abbiamo letto di cosa fanno le donne in Francia per rosicchiare alcune briciole di potere, ma noi come ci muoviamo, e poi soprattutto cosa vuol dire WOMENOMICS.
E' vero che per il futuro oltre alla crescita delle nuove economie, Cina e India, c'è anche la crescita della quota delle donne al comando.
Per questo sono andata a leggere l'articolo dell'Economist, e lo consiglio anche a voi.
The future of the world economy lies increasingly in female hands
“WHY can't a woman be more like a man?” mused Henry Higgins in “My Fair Lady”. Future generations might ask why a man can't be more like a woman. In rich countries, girls now do better at school than boys, more women are getting university degrees than men are and females are filling most new jobs. Arguably, women are now the most powerful engine of global growth.
In 1950 only one-third of American women of working age had a paid job. Today two-thirds do, and women make up almost half of America's workforce (see chart 1). Since 1950 men's employment rate has slid by 12 percentage points, to 77%. In fact, almost everywhere more women are employed and the percentage of men with jobs has fallen—although in some countries the feminisation of the workplace still has far to go: in Italy and Japan, women's share of jobs is still 40% or less.
The increase in female employment in developed countries has been aided by a big shift in the type of jobs on offer. Manufacturing work, traditionally a male preserve, has declined, while jobs in services have expanded. This has reduced the demand for manual labour and put the sexes on a more equal footing.
In the developing world, too, more women now have paid jobs. In the emerging East Asian economies, for every 100 men in the labour force there are now 83 women, higher even than the average in OECD countries. Women have been particularly important to the success of Asia's export industries, typically accounting for 60-80% of jobs in many export sectors, such as textiles and clothing.
Of course, it is misleading to talk of women's “entry” into the workforce. Besides formal employment, women have always worked in the home, looking after children, cleaning or cooking, but because this is unpaid, it is not counted in the official statistics. To some extent, the increase in female paid employment has meant fewer hours of unpaid housework. However, the value of housework has fallen by much less than the time spent on it, because of the increased productivity afforded by dishwashers, washing machines and so forth. Paid nannies and cleaners employed by working women now also do some work that used to belong in the non-market economy.
Nevertheless, most working women are still responsible for the bulk of chores in their homes. In developed economies, women produce just under 40% of official GDP. But if the worth of housework is added (valuing the hours worked at the average wage rates of a home help or a nanny) then women probably produce slightly more than half of total output.
The increase in female employment has also accounted for a big chunk of global growth in recent decades. GDP growth can come from three sources: employing more people; using more capital per worker; or an increase in the productivity of labour and capital due to new technology, say. Since 1970 women have filled two new jobs for every one taken by a man. Back-of-the-envelope calculations suggest that the employment of extra women has not only added more to GDP than new jobs for men but has also chipped in more than either capital investment or increased productivity. Carve up the world's economic growth a different way and another surprising conclusion emerges: over the past decade or so, the increased employment of women in developed economies has contributed much more to global growth than China has.
Girl power

Women are becoming more important in the global marketplace not just as workers, but also as consumers, entrepreneurs, managers and investors. Women have traditionally done most of the household shopping, but now they have more money of their own to spend. Surveys suggest that women make perhaps 80% of consumers' buying decisions—from health care and homes to furniture and food.
Kathy Matsui, chief strategist at Goldman Sachs in Tokyo, has devised a basket of 115 Japanese companies that should benefit from women's rising purchasing power and changing lives as more of them go out to work. It includes industries such as financial services as well as online retailing, beauty, clothing and prepared foods. Over the past decade the value of shares in Goldman's basket has risen by 96%, against the Tokyo stockmarket's rise of 13%.
Women's share of the workforce has a limit. In America it has already stalled. But there will still be a lot of scope for women to become more productive as they make better use of their qualifications. At school, girls consistently get better grades, and in most developed countries well over half of all university degrees are now being awarded to women. In America 140 women enrol in higher education each year for every 100 men; in Sweden the number is as high as 150. (There are, however, only 90 female Japanese students for every 100 males.)
In years to come better educated women will take more of the top jobs. At present, for example, in Britain more women than men train as doctors and lawyers, but relatively few are leading surgeons or partners in law firms. The main reason why women still get paid less on average than men is not that they are paid less for the same jobs but that they tend not to climb so far up the career ladder, or they choose lower-paid occupations, such as nursing and teaching. This pattern is likely to change.
The fairer and the fitter
Making better use of women's skills is not just a matter of fairness. Plenty of studies suggest that it is good for business, too. Women account for only 7% of directors on the world's corporate boards—15% in America, but less than 1% in Japan. Yet a study by Catalyst, a consultancy, found that American companies with more women in senior management jobs earned a higher return on equity than those with fewer women at the top. This might be because mixed teams of men and women are better than single-sex groups at solving problems and spotting external threats. Studies have also suggested that women are often better than men at building teams and communicating.
To make men feel even worse, researchers have also concluded that women make better investors than they do. A survey by Digital Look, a British financial website, found that women consistently earn higher returns than men. A survey of American investors by Merrill Lynch examined why women were better at investing. Women were less likely to “churn” their investments; and men tended to commit too much money to single, risky ideas. Overconfidence and overtrading are a recipe for poor investment returns.
Despite their gains, women remain perhaps the world's most under-utilised resource. Many are still excluded from paid work; many do not make best use of their skills. Take Japan, where only 57% of women work, against 65% in America (see chart 2). Greater participation by women in the labour market could help to offset the effects of an ageing, shrinking population and hence support growth. Ms Matsui reckons that if Japan raised the share of working women to American levels, it would boost annual growth by 0.3 percentage points over 20 years.
The same argument applies to continental Europe. Less than 50% of Italian women and only 55-60% of German and French women have paid jobs. But Kevin Daly, of Goldman Sachs, points out that among women aged 25-29 the participation rate in the EU (ie, the proportion of women who are in jobs or looking for them) is the same as in America. Among 55- to 59-year-olds it is only 50%, well below America's 66%. Over time, female employment in Europe will surely rise, to the benefit of its economies.
In poor countries too, the under-utilisation of women stunts economic growth. A study last year by the World Economic Forum found a clear correlation between sex equality (measured by economic participation, education, health and political empowerment) and GDP per head. Correlation does not prove the direction of causation. But other studies also suggest that inequality between the sexes harms long-term growth.
In particular, there is strong evidence that educating girls boosts prosperity. It is probably the single best investment that can be made in the developing world. Not only are better educated women more productive, but they raise healthier, better educated children. There is huge potential to raise income per head in developing countries, where fewer girls go to school than boys. More than two-thirds of the world's illiterate adults are women.
It is sometimes argued that it is shortsighted to get more women into paid employment. The more women go out to work, it is said, the fewer children there will be and the lower growth will be in the long run. Yet the facts suggest otherwise. Chart 3 shows that countries with high female labour participation rates, such as Sweden, tend to have higher fertility rates than Germany, Italy and Japan, where fewer women work. Indeed, the decline in fertility has been greatest in several countries where female employment is low.
It seems that if higher female labour participation is supported by the right policies, it need not reduce fertility. To make full use of their national pools of female talent, governments need to remove obstacles that make it hard for women to combine work with having children. This may mean offering parental leave and child care, allowing more flexible working hours, and reforming tax and social-security systems that create disincentives for women to work.
Countries in which more women have stayed at home, namely Germany, Japan and Italy, offer less support for working mothers. This means that fewer women take or look for jobs; but it also means lower birth rates because women postpone childbearing. Japan, for example, offers little support for working mothers: only 13% of children under three attend day-care centres, compared with 54% in America and 34% in Britain.
Despite the increased economic importance of women, they could become more important still: more of them could join the labour market and more could make full use of their skills and qualifications. This would provide a sounder base for long-term growth. It would help to finance rich countries' welfare states as populations age and it would boost incomes in the developing world. However, if women are to get out and power the global economy, it is surely only fair that men should at last do more of the housework.

Interessante vero! Ci sono alcuni punti sui quali discutere. L'Italia è sempre fra gli esempi negativi per i paesi "sviluppati". L'idea straordinaria è che la maggiore occupazione femminile ha contribuito alla crescita del PIL mondiale più del boom della Cina. Inoltre le donne diventano più importanti non solo come lavoratrici, ma anche come clienti, professioniste, imprenditrici, ecc. Le donne sono più brave ad investire in borsa, a lungo termine guadagnano di più perchè distribuiscono il rischio. Le donne contribuiscono alla decisione di acquisto presumibilmente per l'80% delle merci . Per questo forse la pubblicità e la comunicazione delle merci è sempre più "femminilizzato" anche per prodotti "maschili", come le automobili. Infine, non è vero che più donne lavoratrici equivale a meno figli, esattamente il contrario. In Svezia, il top dell'occupazione femminile in Europa, il tasso della crescita demografica è più alto che in Italia, Germania e Giappone. Questo in piccolo è visibile anche in Italia, dove le nascite crescono al Nord e calano al Sud.

Ma se tutto questo è evidente, al punto che OCSE e altri organismi internazionali lo rendono pubblico e arrivano a dire che le società che hanno un management con una importante presenza femminile "guadagnano di più" delle società segregate, come mai noi continuiamo a fare tanta fatica? Cosa si può fare, non tanto per noi ma per le nostre figlie?

martedì, ottobre 10, 2006

Lobby pour femme.


Riporto un articolo di Maria Grazia Meda da D di Repubblica.

Le manager francesi scoprono i network.
Obiettivo: sfondare insieme il soffitto di vetro

La chiamano Womenomics: un neologismo apparso sull’inglese The Economist per spiegare che nel mercato globale del XXI secolo i “giganti” dell’economia non saranno solo la Cina, l’India e il Brasile, ma anche l’esercito trasversale delle donne. In futuro insomma le donne emergeranno come classe dominante che giocherà sulla scacchiera economica globale.
Sarà.
Per ora le statistiche dicono il contrario. «Quando entrano nel mondo del lavoro pensano di poter smuovere le montagne», dice la sociologa francese Bénedicte Bertin-Mourot, «sono donne giovani, brillanti e pluridiplomate che vogliono tutto, una buona carriera e una bella famiglia. Poi arrivano a 35 anni e staccano il piede dall’acceleratore». Bertin-Mourot dirige un laboratorio di ricerca al Cnrs (Centre National Recherche en Sociologie) dove viene monitorata l’evoluzione di carriera delle dirigenti francesi. I risultati delle sue indagini puntano sempre nella stessa direzione: ancora oggi il funzionamento delle principali aziende è pensato dagli uomini per gli uomini, ai quali non interessa rivoluzionare un modello ormai istituzionalizzato. Così, quando le donne si trovano sulla testa il classico soffitto di vetro rinunciano alla scalata. «Eppure è necessario pensare il lavoro diversamente», sottolinea Bertin-Mou- rot, «perché la nostra società non può più permettersi di privarsi del capitale umano rappresentato dalle donne». Questa rivoluzione nel mondo del lavoro non avverrà più con nuove manifestazioni in piazza; piuttosto si sta costruendo in sordina grazie allo sviluppo di una miriade di network tutti fatti di donne.
L’idea viene dai Paesi anglosassoni dove l’arte di coltivare le relazioni e di creare gruppi di influenza è costitutiva del mondo del lavoro.
Ma in Francia è un fenomeno che cresce rapidamente. «Siamo sempre state molto reticenti a riunirci in gruppo», riprende Bertin- Mourot, «forse a causa dell’immagine relativamente negativa che abbiamo del femminismo vecchio stampo. Nella nostra società sfacciatamente individualista gran parte delle donne si chiede a cosa serva riunirsi con le sorelle». Non è più così.
Avivah Wittenberg- Cox, presidente dell’Epwn (European Professional Women Network) non ha dubbi: «I network servono a creare una rete di legami dove business e savoir vivre si mescolano». Fondata nel 1996, questa rete raccoglie 10 mila soci in tutta Europa, di cui un terzo sono donne francesi. Pensato esclusivamente per donne professioniste, l’Epwn organizza una miriade di attività tra cui workshop su temi come l’avanzamento di carriera o una migliore gestione del tempo oltre a dibattiti e incontri con donne che stanno sopra il soffitto di cristallo. Pur non funzionando come un vero centro di potere, l’Epwn permette alle giovani donne in carriera di conoscersi e scambiare informazioni ma anche di tessere dei legami in ambito professionale al di fuori della propria azienda. «Il networking è importante. Ancora oggi mentre gli uomini vanno a una colazione di lavoro, le donne usano questo ritaglio di tempo per organizzare la spesa o gestire una delle attività extrascolastiche dei figli», sottolinea Aude Zienseniss de Thuin la fondatrice e presidente del Women’s Forum for the Economy and Society che all’inizio di ottobre si è riunito a Deauville per discutere sul tema della responsabilità femminile nell’azienda del XXI secolo. Insomma chi conduce una carriera lavorativa e punta in alto deve trovare il tempo di poter coltivare certe relazioni professionali anche fuori dall’ufficio, ma per una donna sarà molto più difficile trovare questo ritaglio di tempo. Forse è per questo motivo che uno dei recenti incontri di maggior successo organizzato dall’Epwn si intitolava “Life transition”. L’oratrice Agnès Touraine, brillante consulente che siede nel consiglio di amministrazione di una decina di aziende, ha iniziato la sua relazione spiegando che «non si può avere tutto, ma con il giusto approccio si può ottenere molto». Che cosa significa? «È impossibile essere un leader in tutti i campi», spiega, «quindi bisogna scegliere dove vogliamo eccellere accettando la realtà del mondo del lavoro: più si sale nella gerarchia e maggiori saranno gli impegni e il tempo lavorativo. Sono sposata e ho due figli che ho cercato di responsabilizzare: parliamo a lungo e sanno che possono contare su di me per qualsiasi problema, ma i vestiti, la cartella e i quaderni se li comprano da soli». Non solo. «Mangiano quantità industriali di cornflakes perché capita spesso che in casa non ci sia nient’altro per la prima colazione», conclude scherzando. L’importante è non arrendersi. Touraine al networking dedica circa tre ore alla settimana perché «oggi è importante mostrarsi, scambiarsi i biglietti da visita e le rispettive esperienze non solo per fare blocco ma per fare business ». Anche Laurence Parisot - presidente del Medef, la confindustria francese - dedica regolarmente del tempo ad alcuni network. Il risultato è che allargando il suo giro di conoscenza ha offerto a delle donne alcuni posti chiave del Medef. «Ma non si tratta di “discriminazione positiva”», commenta Caroline de la Marnierre, presidente di Capcom, agenzia di comunicazione per le società quotate in Borsa. «In Europa il tasso di donne presenti nei consigli di amministrazione e nell’esecutivo delle principali aziende è inferiore al 5%: non solo non è rappresentativo della realtà del mercato del lavoro ma è inaccettabile. E per far cambiare le cose ci vuole una piccola spinta. Credo che le donne non aspirino tanto alla parità quanto a una maggiore responsabilità nei posti chiave». De la Marnierre, anche lei molto attiva in alcune reti, ha istituito un premio per le aziende con la migliore politica di promozione delle donne basandosi sui risultati di un’inchiesta condotta presso le principali aziende mondiali, sponsorizzato dalle società Christian & Timbers e Ricol, Lasteyre & Associés. I risultati dell’indagine evidenziano l’assenza flagrante di donne nei CdA e soprattutto nell’esecutivo. Stranamente la maggior parte non è interessata a risolvere il problema “alla norvegese”, cioè correggendo le disparità nei consigli di amministrazione con una nuova legge sulle quote rosa. Nei network al femminile dell’Europa del sud si preferisce “militare” con lo scambio di indirizzi, con amicizie che nascono e si sviluppano durante iniziative come il «Last Thursday »: un aperitivo informale l’ultimo giovedi del mese in un bar elegante del centro parigino dove le executive women parleranno di affari ma anche del miglior corso di pilates. Anche il Women’s Forum è nato così: un piccolo gruppo di donne, composto dai grandi nomi dell’establishment (come Anne Lauvergeon, chairman di Areva, leader mondiale del nucleare controllata dallo Stato, Mercedes Erra, presidente dell’agenzia pubblicitaria Euro Rscg, Laurence Parisot e Anne Méaux) ha iniziato a riunirsi per alcuni mesi a casa di Aude Zienseniss de Thuin per riflettere sul futuro del management. E nel giro di un anno ha creato un appuntamento di grande importanza. Senza dimenticare che a ogni nuovo incontro si mette in moto la rete dei contatti: «Le donne della mia generazione che occupano posti chiave sono solidali tra loro e considerano un dovere mettere la loro rete di conoscenze a disposizione delle colleghe che ne hanno bisogno», conferma Anne Méaux, presidente di Image 7 che lavora con le principali aziende francesi quotate in Borsa. «E infatti», riprende, «con un gruppo di persone e il sostegno di Laurence Parisot abbiamo creato l’associazione Force Femmes destinata ad aiutare le donne over 45 a reintegrarsi nel mondo del lavoro». Secondo lei è compito delle donne ripensare a come sarà l’azienda del XXI secolo per proporre delle soluzioni che tengano conto della femminilizzazione del lavoro. Credo che oggi dobbiamo ancora risolvere un problema di mentalità», dice, «a parità di curriculum si chiede sempre alle donne di essere più competenti. Ad esempio, oggi i miei clienti mi chiedono spesso di aiutarli a trovare una rosa di candidate per un consiglio di amministrazione. Un ottimo segnale no? Eppure ogni volta che propongo delle donne squadrano i curriculum e commentano con tono semiserio “non è esattamente Einstein’’. E io ribatto “ma l’uomo che avete nominato prima nel vostro CdA era Einstein?’’. Ecco, le donne eccellenti probabilmente non hanno bisogno di una mano, ma i network serviranno a far avanzare le donne normali. Né più né meno dei loro colleghi maschi».

mercoledì, settembre 27, 2006

Tor vi difende


Sappiamo bene che navigando su internet lasciamo tracce dovunque e chi vuole può controllare i nostri interessi, i nostri acquisti, le nostre curiosità ecc.
Sappiamo di essere persone per bene e di non fare nulla di male, ma un po' disturba che chi vuole possa controllare i voli aerei che prenotiamo, le letture e le ricerche che facciamo, gli acquisti ecc.
Finalmente la nostra privacy sarà protetta meglio da TORPACK (http://torpark.nfshost.com./).
Torpack può stare su una chiavetta usb e potete portarlo con voi quando e dove volete. Si tratta di un motore di ricerca anonimizzante. Si collega ad una rete di computer che cambia ip a rotazione. Ho letto in un bell'articolo su diario (www.diario.it) di Alessandro Robecchi, che Torpack deriva da TOR (The Onion Router). Onion, cipolla, perchè i numeri ip cambiano e si sovrappongono come gli strati di una cipolla.
Gli inventori, che sono ovviamente nordici, hanno disegnato una cipolla e l'hanno colorata come un mappamondo, dimostrando che sono ottimi informatici e pessimi grafici. Insomma badano più alla sostanza che alla forma.

martedì, settembre 26, 2006

Dell'arte del fare lobby


Non ho mai fumato, neanche quando si è in quella età di mezzo in cui si fanno tante stupidaggini per "appartenere alla tribù". Arrivo quasi a dire che il mio carattere si è formato in antagonismo con il fumo. Seppure amo tanto il jazz, e comunque la musica dal vivo, ho smesso di andare all'Osteria dell'Orsa, vecchio tempietto del jazz a Bologna, perchè in quella cantina odorosa di muffa e piena di fumo mi venivano le lacrime agli occhi, e non sempre era per la commozione provocata dalla musica.
Insomma, io ringrazio il parlamento che ha deliberato e il Ministro Sirchia che ha imposto la legge. Sono tornata nei locali e mi godo la cena senza dover fumare assieme ai miei vicini di tavolo. Sommamente mi godo il treno senza l'incubo della carrozza fumatori, dove i fumatori non prenotavano ma andavano a fumare, per impestare altri poveretti che non avevano trovato posto nelle carrozze normali.
Insomma, se faccio pubblicità al film non è per mia convenienza personale, ma perchè è una sceneggiatura stupenda, ricca, ironica. Cosa rara ai nostri tempi.
La trama è presto detta:
Nick Naylor e i suoi amici Polly Bailey e Bobby Jay Bliss, sono i componenti della squadra MDM ('Mercanti di Morte'), poiché tutti e tre lavorano come portavoce o addetti alle pubbliche relazioni per le industrie che realizzano prodotti dannosi come le sigarette, l'alcool e le armi. Nick, infatti, lavora come portavoce per la Big Tobacco ed ha il compito di difendere i diritti dei fumatori e delle aziende che producono le sigarette. Per combattere la battaglia contro i fanatici della salute rappresentati dal senatore Finistirre - che vorrebbe cambiare le marche delle sigarette con i nomi dei veleni - Nick ingaggia un agente di Hollywood per pubblicizzare le sigarette nei film e partecipa a una serie di talk show. Grazie ai suoi successi lavorativi, riceve una ghiotta offerta dal magnate della Big Tobacco per ideare nuove strategie di marketing, ma se la carriera va a gonfie vele, altrettanto non si può dire della sua vita privata: ha divorziato dalla moglie Jill e per suo figlio Joey è un padre completamente assente.
Andate a vedere il trailer sul sito della FOX
http://www2.foxsearchlight.com/thankyouforsmoking/

Non è la trama che ne fa un film speciale, sono i dialoghi, le battute, la presa in giro. Se poi si fa un lavoro di "comunicazione" bisogna studiarlo con attenzione.
"Tutti lo facciamo per pagare il mutuo. Il mondo sarebbe migliore se fossimo tutti in affitto!"
Nick è un mito, sorride e ribatte a tutte le accuse, perchè finchè si può discutere si può vincere.

mercoledì, settembre 13, 2006

Tabella di marcia per la parità fra le donne e gli uomini (2006-2010)



La presente tabella di marcia ha lo scopo di far progredire il programma sulla parità fra le donne e gli uomini. Fa seguito alla strategia quadro per la parità fra le donne e gli uomini, per il periodo 2001-2005, e presenta il bilancio potenziando le attività esistenti e dando impulso ad altre iniziative. La tabella di marcia individua sei settori prioritari e per ciascuno di essi alcuni obiettivi e azioni chiave per facilitarne la realizzazione. Essa sarà seguita da una relazione intermedia nel 2008 e da una valutazione accompagnata da una proposta di sviluppo nel 2010.
ATTO
Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Una tabella di marcia per la parità fra le donne e gli uomini 2006-2010 [COM(2006) 92 def. - Non pubblicata sulla Gazzetta ufficiale].
SINTESI
La tabella di marcia definisce alcuni settori esistenti e propone settori di intervento interamente nuovi. Complessivamente vengono considerati sei settori prioritari: indipendenza economica uguale per le donne e gli uomini, conciliazione della vita privata e professionale, rappresentanza uguale nell'assunzione di decisioni, eliminazione di ogni forma di violenza basata sul genere, eliminazione degli stereotipi legati al genere e promozione della parità fra le donne e gli uomini nelle politiche esterne e di sviluppo. Infine, un'indipendenza economica uguale per le donne e gli uomini.
Un'indipendenza economica uguale per le donne e gli uomini
Nonostante i progressi significativi compiuti tramite la normativa sulla parità di trattamento e grazie al dialogo sociale, l'Europa si trova tuttora a far fronte ad alcune sfide considerevoli. La Commissione, a tale proposito, stabilisce alcuni obiettivi in relazione a sei punti chiave.
Alcuni obiettivi di Lisbona riguardano bensì l'aspetto legato al genere, tuttavia gli sforzi per realizzarli devono aumentare, in particolare per quanto riguarda il tasso di occupazione e di disoccupazione delle donne.
Nonostante la normativa comunitaria esistente, si rileva tuttora uno scarto di retribuzione del 15% fra le donne e gli uomini, risultante da ineguaglianze strutturali come, ad esempio, la segregazione in settori di lavoro.
Le donne costituiscono in media il 30% degli imprenditori nell'Unione europea (UE). Esse si trovano spesso a far fronte a maggiori difficoltà nell'accesso ai finanziamenti e alla formazione.
Il rischio di povertà è maggiore per le donne rispetto agli uomini in quanto esse rischiano interruzioni di carriera con la conseguenza di accumulare meno diritti. I sistemi di protezione sociale dovrebbero consentire alle donne di accumulare adeguati diritti individuali pensionistici.
Le donne e gli uomini sono esposti in maniera diversa ai rischi di natura sanitaria. La ricerca medica e molte norme in materia di sicurezza e sanità fanno infatti riferimento agli uomini, ovvero riguardano settori professionali a prevalenza maschile.
Combattere la discriminazione multipla nei confronti delle donne immigrate e delle minoranze etniche.
La conciliazione della vita privata e professionale
Le condizioni di lavoro elastiche presentano molti vantaggi. Peraltro, il fatto che per lo più siano le donne a utilizzare tali disposizioni determina un impatto negativo sulla loro posizione sul luogo di lavoro e sulla loro indipendenza economica.
Il declino demografico in corso non consente all'UE alcuno spreco di capitale umano. Così, migliori strutture per la sorveglianza dei bambini possono consentire di realizzare un nuovo equilibrio fra il lavoro e la vita privata.
Pochi uomini prendono un congedo parentale o lavorano a tempo parziale. Dovrebbero pertanto essere adottate misure volte ad esortarli ad assumere maggiori responsabilità familiari.
Una rappresentanza uguale nell'assunzione delle decisioni
La minore rappresentanza persistente delle donne nella società civile, nella vita politica e nell'alta amministrazione pubblica, rappresenta un "deficit" democratico.
Una partecipazione equilibrata può contribuire ad una cultura del lavoro più produttiva ed innovatrice. È essenziale a tal fine la trasparenza nei processi di promozione.
Raggiungere l'obiettivo stabilito dagli Stati membri, 25 % di donne nei posti di responsabilità nella ricerca pubblica, può migliorare l'innovazione, la qualità e la competitività della ricerca.
L'eliminazione di ogni forma di violenza basata sul genere
Pratiche quali la mutilazione genitale femminile o i matrimoni precoci e forzati costituiscono violazioni del diritto fondamentale alla vita, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità e all'integrità fisica ed emotiva.
Per combattere la "tratta" delle donne, la Commissione suggerisce di criminalizzare tale traffico tramite una normativa adeguata, scoraggiando nel contempo la domanda di esseri umani per sfruttamento sessuale. La nuova direttiva sui permessi di soggiorno per le vittime della "tratta" rappresenterà uno strumento utile per il loro reinserimento nel mercato del lavoro.
L'eliminazione degli stereotipi legati al genere
Nell'insegnamento e nella cultura i giovani dovrebbero essere incoraggiati ad orientarsi verso studi non tradizionali, anche per evitare che le donne finiscano nelle professioni meno valorizzate e meno retribuite.
Sul mercato del lavoro le donne continuano a dover far fronte ad una segregazione al tempo stesso orizzontale e verticale. Esse restano impiegate in settori meno valorizzati e occupano generalmente livelli inferiori nella gerarchia.
La promozione della parità nelle politiche esterne e di sviluppo
Per la promozione della parità nelle politiche esterne e di sviluppo, è necessario distinguere i paesi aderenti, candidati e candidati potenziali, dagli altri paesi partecipanti eventualmente alla politica europea di buon vicinato.
I primi sono tenuti a trasporre nel loro diritto interno l'acquis comunitario. Per quanto riguarda i secondi, invece, l'UE promuove principi internazionalmente riconosciuti, come la dichiarazione del millennio per lo sviluppo e la piattaforma di azione di Pechino (BPfA) ( DE ), ( EN ), ( FR ). Inoltre, essa ha ribadito nel « Consenso europeo sullo sviluppo » che la parità fra donne e uomini è uno dei cinque principi chiave della politica di sviluppo. La nuova strategia dell'UE per l'Africa comprende parimenti tale aspetto.
AZIONI CHIAVE
Rivedere la normativa
La Commissione esaminerà la normativa comunitaria esistente sulla parità fra i sessi, non oggetto dell'azione di rifondazione legislativa del 2005 , al fine di modernizzarla.
La Commissione si adopererà, giovandosi del sostegno del gruppo interservizi della Commissione sull'integrazione dell'aspetto riguardante il genere, al fine di integrare per quanto possibile l'aspetto della parità dei sessi in tutte le politiche, ad esempio nelle linee di orientamento integrate per la crescita e l'occupazione , e nel nuovo metodo aperto di coordinamento razionalizzato () riguardante le pensioni, l'inserimento sociale, la salute e le cure di lunga durata.
Sensibilizzazione
L'eliminazione degli stereotipi legati al genere passa essenzialmente attraverso la sensibilizzazione. La Commissione prevede, fra l'altro, di potenziare il dialogo con i cittadini dell'UE attraverso il piano D come Democrazia, Dialogo e Dibattito ( EN ), ( FR ) nonché attraverso il portale " L'Europa è vostra ".
Migliori statistiche e più ricerca
La necessità di migliori statistiche si è manifestata nella maggior parte dei settori. Nuovi indicatori e un nuovo indice composito riguardante la parità fra i sessi dovrebbero consentire di comparare più agevolmente i dati a livello dell'UE. La suddivisione delle statistiche in base al sesso è del pari importante.
Più ricerca viene richiesta per quanto riguarda l'aspetto legato al genere nel settore della salute e per le professioni del settore sociale e sanitario. Verrà inoltre sviluppata la base di dati europei sulle donne e sugli uomini nell'assunzione delle decisioni. Il 7° programma quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico può servire come strumento per il finanziamento di ricerche ad hoc.
A livello internazionale, la piattaforma di Pechino, appoggiata dalla Commissione, prevede migliori strutture per la raccolta dei dati riguardanti gli aspetti legati al genere nei paesi in via di sviluppo.
Altre misure
La Commissione terrà conto dell'aspetto legato al genere in varie comunicazioni future, in particolare sulla demografia, sull'attuazione di un sistema di statistiche comparabili sulla criminalità, sulle vittime e sulla giustizia sociale, nonché su "Una visione europea nella parità fra le donne e gli uomini nella cooperazione allo sviluppo".
Essa elaborerà una guida europea delle migliori prassi seguite, con riferimento alle differenze numeriche fra i sessi e, nel 2006, alcune linee di orientamento sull'integrazione degli aspetti legati al genere nelle attività di formazione per la gestione delle crisi internazionali, nonché manuali che prevedano l'integrazione del "genere" da parte degli operatori che intervengono nelle linee di orientamento integrate per la crescita e l'occupazione e nel nuovo metodo aperto di coordinamento razionalizzato riguardante le pensioni, l'inserimento sociale, la salute e le cure di lunga durata. La Commissione presenterà nel 2007 una comunicazione sulla differenza di retribuzioni fra gli uomini e le donne.
Diversi avvenimenti costituiranno l'occasione per far progredire la causa della parità fra i sessi: l'Anno europeo per le pari opportunità per tutti nel 2007, l'Anno europeo della lotta contro l'emarginazione e la povertà nel 2010 e una conferenza ministeriale Euromed sulla parità fra le donne e gli uomini nel 2006.
La Commissione creerà una rete comunitaria di donne occupanti posti di responsabilità nell'economia e nella politica, nonché una rete di organismi che si interessano della parità fra le donne e gli uomini. Essa opererà in stretto contatto con le ONG e con le parti sociali.
Il finanziamento
Un nuovo Istituto europeo per la parità fra le donne e gli uomini, dotato di fondi pari a 50 milioni di euro, svolgerà un ruolo fondamentale nello sviluppo della maggior parte delle azioni suindicate.
Il finanziamento delle azioni chiave verrà da una moltitudine di fonti, ivi compreso il futuro programma PROGRESS, dato che l'aspetto della parità fra donne e uomini è comune a varie politiche.
Per tale motivo, la Commissione esaminerà le possibilità di sviluppare la presa in considerazione e la valutazione dell'impatto dell'aspetto relativo al "genere", nel processo di definizione del bilancio a livello dell'UE.
I Fondi strutturali, quali il FEP e il FEADER (2007-2013), costituiscono una fonte importante di finanziamento. I Fondi strutturali consentiranno del pari di perseguire gli obiettivi di Barcellona riguardanti le strutture di sorveglianza dei bambini e lo sviluppo di altre strutture sanitarie.
Infine, il FSE svolge un ruolo importante per l'inserimento delle donne nel mercato del lavoro, nonché per quanto riguarda l'integrazione delle donne dei paesi terzi nell'Unione europea e l'eliminazione degli stereotipi.
ATTI COLLEGATI
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 marzo 2005, che istituisce un Istituto europeo per la parità fra le donne e gli uomini. [COM(2005) 81 def.]
Comunicazione della Commissione, del 7 giugno 2000, "Verso una strategia quadro comunitaria in materia di parità fra le donne e gli uomini (2001-2005)" [COM(2000) 335 def. - Non pubblicata sulla Gazzetta ufficiale].
Ultima modifica: 8.4.2006

lunedì, settembre 11, 2006

Visibilità, questa sconosciuta


Maggiore visibilità per il nostro lavoro: le regole sono semplici. Accettare il credito che le altre persone ci fanno per il nostro lavoro, accettarlo e non sminuirlo. Imparare a parlare di più di noi e di quello che facciamo. Fare in modo che siano gli altri a parlare bene di noi e infine, il più importante, fare rete! Lo diciamo sempre e lo pratichiamo, ma gli altri a volte se ne dimenticano.

Ci viene qualche altra idea?

How To Gain Visibility At Work

(By Laura Browne)
One of the biggest mistakes I see women make is to quietly work hard while other people get recognized for their accomplishments. You may think that your work speaks for itself, but successful people know that visibility is absolutely necessary in the corporate world.
If no one except your immediate boss knows what you are doing, you may get overlooked for promotions or important assignments. Imagine that the executives in your area are having a meeting and are trying to decide who will work on an exciting new project. Would anyone in the meeting bring up your name? Do any of the key people know who you are and what you've accomplished? If the answer is no, you need to work on gaining more visibility.
Even if your boss is in the meeting and suggests that you would be great for the project, it's usually not enough. The rest of the group needs to agree. So if your boss recommends you, how would the group respond? If people know you and your reputation, they might agree. But what if you've been working so hard that you've had no time to promote yourself and your accomplishments? When your name is suggested, do the executives ask, "Who?"
Here are 4 quick tips for getting more visibility in your organization.
Accept credit for what you do. When someone thanks you for a good job, what do you say? Do you typically respond, "It was nothing." If so, it's time to start taking credit for your accomplishments. A much better response, is "Thank you. I put a lot of work into

lunedì, settembre 04, 2006

Tacabanda!



Si ricomincia! Telefono, fax, posta elettronica, bollette, treni, orari, calendari, preventivi, consuntivi.

Chachacha della consulente, chachacha della indipendente...

E su, e giù, e avanti e indietro, e sopra e sotto.

Ci si mantiene giovani con i colpi di scena, "le discese ardite e le risalite".

Insomma, siamo di nuovo di scena.

Il 2007 sarà l'anno europeo delle pari opportunità per tutti. Dovremmo anche noi decidere in settembre un obiettivo cui dedicare i nostri sforzi nell'anno successivo. Io propongo e metto ai voti l'anno Euroteam Progetti per le migliori opportunità. Migliori, non pari! Voglio di più, diceva Jovanotti, e anche io "voglio di più".

Buon inizio!

venerdì, settembre 01, 2006

Back to work! per chi ce l'ha!

Abbiamo meno soldi, quindi facciamo vacanze più brevi in luoghi più vicini.
Comunque, tornare al lavoro dopo una pausa può generare un certo shock. Allora di seguito riporto i consigli dell'OMS.
MENO ITALIANI COLPITI DA SINDROME DA RIENTRO
(da Farmacia.it - 28 agosto 2006)
"Cala notevolmente il numero di italiani che al ritorno dalle vacanze si ammala di “sindrome da rientro”, ovverosia di quell’insieme di sintomi di origine ansioso-depressiva che talvolta fa la sua comparsa al rientro dalle ferie.
Ad affermarlo il direttore del Centro collaboratore dell' Organizzazione mondiale della Sanità per la Medicina del turismo Walter Pasini.''Dai primi dati sembra che gli italiani che soffrono della sindrome da rientro siano in calo, probabilmente per il fatto che si e' accorciata la durata delle ferie e che si scelgono con meno frequenza destinazioni esotiche o che queste stanno diventando familiari ai turisti nostrani''.
La "sindrome da rientro" si manifesta con stanchezza, sudorazione, irascibilità, inadeguatezza anche nei confronti delle cose più semplici, disturbi del sonno e paura del futuro.
I sintomi durano di solito solo pochi giorni, ma può prolungarsi per oltre un mese. La frustrazione e la delusione conseguenti ad un viaggio insoddisfacente, le lunghe code e lo stress e la fatica conseguente possono accentuare i sintomi.
Come affrontarla? “E’ necessario darsi tempo per recuperare la forma e l'efficienza psico-fisica e non sovraccaricarsi di lavoro nei primi giorni dopo il rientro; bisogna concedersi le necessarie ore di riposo notturno e concentrarsi su pensieri positivi circa le opportunità che i prossimi mesi ci offriranno'', conclude Pansini. La Sindrome da rientro dura solitamente qualche giorno ma può perdurare per oltre un mese a seconda della durata del periodo del viaggio. Solitamente più è lunga la vacanza, più è diversa rispetto alle normali attività, maggiore è lo sforzo per recuperare l’efficienza lavorativa, la forma psico-fisica che ci consentiva di avere successo nella professione svolta. La vacanza, come tempo connesso al risposo ed allo svago, provoca un allontanamento dagli schemi mentali abituali che ci consentivano di organizzare la giornata lavorativa e di risolvere i problemi della vita quotidiana. Ne consegue che si può verificare un quadro di Wash Out che può essere fortemente ansiogeno. Si dimenticano progetti, appuntamenti, numeri telefonici, schemi mentali, in breve si teme di perdere ciò che si aveva, con conseguenze sul piano economico, professionale, affettivo. Si teme di non essere più ciò che si era prima delle vacanze. Era stato il nostro cervello che per consentirci il riposo aveva cancellato il superfluo e talora anche più.
Per gestire correttamente la sindrome da rientro occorre:
1. sapere che ì sintomi ansiosi che proviamo sono probabilmente sindrome da rientro ed accettarli, senza assecondarli alimentandoli con pensieri negativi,
2. darsi tempo per recuperare la forma e l’efficienza psico-fisica e non sovraccaricarsi di lavoro nei primi giorni di lavoro.
3. concedersi le necessarie ore di riposo notturno,
4. concentrarsi su pensieri positivi circa le opportunità che i prossimi mesi ci offriranno.

domenica, luglio 16, 2006

Relazioni basate sulla conoscenza

Riporto l'articolo da ShinySTAT
Il marketing relazionale mira a creare relazioni stabili e durature con i clienti, privilegiando l'aspetto di conservazione piuttosto che quello dell'acquisizione. E cercando di rendere gli utenti il più profittevoli possibile.
Tra le varie forme di marketing da mettere in atto nella propria strategia aziendale, il marketing relazionale è sicuramente quella più importante nelle fasi di forte competitività e di generale incertezza economica. Attraverso la creazione di relazioni durature e stabili, punta infatti a produrre valore dai clienti già acquisiti dall'azienda. L'assunto su cui si basa il marketing relazionale è che è molto più difficile e costoso acquisire un nuovo cliente piuttosto che mantenerne uno già in essere e renderlo ancora più disposto a spendere.
Pochi ma buoni
L'acquisizione di un nuovo cliente è operazione costosa sia in termini di investimenti diretti (pubblicità, promozioni e operazioni di marketing) sia in termini di risorse. Un cliente già acquisito, al contrario, ha una predisposizione favorevole nei confronti del prodotto/servizio, ha una buona considerazione dell'azienda ed è in sostanza pronto a spendere di nuovo. Sulla base di questo gruppo (spesso ristretto) di clienti si gioca la stabilità dell'azienda. Essi sono predisposti a spendere: bisogna dare loro l'occasione di farlo in modo intelligente, diversificando e personalizzando le proposte, fidelizzando in continuazione, avendo come obiettivo costante la soddisfazione del cliente.
La conoscenza fattore chiave
L'aspetto più importante del marketing relazionale può essere considerata a buon diritto la fidelizzazione del cliente, da attuare attraverso molteplici formule. Per avviare ogni tentativo di fidelizzazione e in generale di relazione con i clienti, però, è necessario conoscere il cliente stesso. La conoscenza, anzi, può essere definita come la chiave di volta di ogni processo di marketing relazionale. Una conoscenza non passiva, una volta per tutte, ma attiva, che evolve nel tempo di pari passo con la storia dell'azienda (dei suoi prodotti e delle sue offerte) e con la storia del cliente. Una conoscenza che si sviluppa essenzialmente su tre fronti.
I rapporti diretti - Lo storico del cliente stesso, che una volta analizzato è in grado di suggerire il profilo/tipo del cliente nel suo rapporto con l'azienda. Questo tipo di archivio è in grado di indicare per ogni cliente che cosa compra (la merceologia a cui è interessato maggiormente), quanto spende (lo scontrino medio e la sua capacità/predisposizione all'acquisto), quando compra (la frequenza d'acquisto ma anche la periodicità, per esempio a Natale, o nei saldi o prima delle vacanze), come preferisce pagare (quali sono gli strumenti di pagamento che utilizza).
I dati sensibili - Sono le informazioni complementari che possono essere raccolte tramite questionari, promozioni e altri metodi simili. Di per sè possono essere poco significative e addirittura fuorvianti. Due sono gli utilizzi corretti da fare di questo tipo di conoscenze. Da una parte la raccolta - correttamente tutelata secondo i dispositivi di legge e con policy aziendali restrittive - dei dati personali al fine di individuare offerte e promozione personalizzate che soddisfino effettivamente il cliente. Dall'altra la raccolta di dati aggregati per capire il trend dell'azienda, il proprio target e quindi per (ri)posizionare al meglio le proprie forze. In alcun caso questi dati devono essere utilizzati per finalità diverse da queste due, men che meno devono essere ceduti o utilizzati per campagne pubblicitarie di tipo spamming generaliste (anche là dove non ci fosse un'infrazione alle leggi vigenti).
Le abitudini di navigazione - Nella prospettiva di imprese che operano su Internet, il naturale e necessario compendio alla conoscenza derivante dai rapporti diretti è la conoscenza delle abitudini di navigazione. Anche in questo caso, la raccolta dei dati deve essere condotta per un uso assolutamente interno e basarsi esclusivamente sui percorsi, i tempi e le modalità di navigazione interna al sito. In sostanza, non si tratta di raccogliere informazioni sull'utente, ma sui modi e le relazioni che l'utente instaura con il sito Web aziendale. Questo consentirà di capire quali sono le aree di maggiore interesse e come ottimizzare la propria struttura Internet, al servizio del cliente stesso.

sabato, luglio 15, 2006


Cari amici e colleghi,
l’ufficio resterà chiuso dal 24 luglio al 4 settembre prossimi.

Non andiamo in ferie, ma come vedete siamo in missione, per trovare nuove idee, nuovi progetti, nuove tecnologie.

Per qualsiasi informazione potete sempre contattarci via email, che controlliamo regolarmente.

Buona missione anche a voi.

venerdì, luglio 14, 2006

Suricati: a lezione di teamwork


I suricati vivono nella savana e negli spazi aperti dell'Africa meridionale. Hanno zampe corte, muso appuntito e una coda lunga fino a 20 cm. Gli individui adulti raggiungono i 30 cm di altezza ma per quanto riguarda la cooperazione sono dei giganti. Alcune ricerche svolte in Sudafrica hanno rivelato che la loro arma migliore è la propensione al lavoro di gruppo. Questo si manifesta appieno all'interno delle gallerie sotterranee dove vivono riuniti in ampie colonie.Sono attivi durante il giorno, che trascorrono cacciando insetti e altri piccoli invertebrati, o seduti sulle zampe posteriori, a guardia degli accessi alla colonia.

Ho approfondito il tema e ho scoperto che i suricati sono studiati per il loro comportamento sociale, soprattutto per la cosiddetta "sentinella".
Pensate che gli etologi stanno cercando di scoprire se si tratti di un comportamento "selfless", generoso, oppure "selfish", vale a dire egoista.
In realtà la sentinella è la prima a scorgere il pericolo e, oltre ad allertare il branco, ha più probabilità di salvarsi.
Comunque sia, queste piccole manguste africane sono forti. E selfless o selfish, hanno sfruttato appieno il sistema della collaborazione. Durante gli spostamenti si muovo insieme e a turno, ce n'è sempre uno ritto in piedi sulla coda che scruta l'orizzonte. Sembrano un'onda provocata da un sottomarino e dal suo telescopio.
Nell'impresa è la stessa cosa. La strategia di sopravvivenza, se non si è elefanti o leoni, è quella di essere veloci e collaborativi. Costruendo la rete.
Piera Angela vi saluta e vi invita ad una prossima puntata di SUPER SQARK

venerdì, luglio 07, 2006

Celebrations



Un grande champagne per una grande giornata.
Che riunione!
Facciamoci i complimenti perchè abbiamo lavorato duro e siamo riuscite a tenere la barra ferma sull'obiettivo.
Grazie ancora a Giulia per l'accoglienza nel buen retiro di Montepaldi.

martedì, luglio 04, 2006

Omaggio per ACE

Ti ricordi? "Sono un lupo tanto tanto buono, sono un lupo tanto, tanto, tanto buonino." Cercava di migliorare l'immagine dei lupi e per questo voleva aiutare le persone, gli animali che incontrava, che finivano sempre per cacciarlo nel bosco solo perchè era un lupo. Era disegnato da Hanna e Barbera e lo facevano vedere in televisione la domenica mattina per la tv dei ragazzi.
E poi c'erano la Pantera Rosa, Mister Magoo, Beep Beep e Willie il coyote. Mi ricordo anche Gustavo della Pannonia Film (Cecoslovacchia).
Oramai si tratta di articoli vintage. Ti rendi conto che fra un po' saremo tornate di moda!

Frasi celebri sul tempo

  • Il tempo e' un grande insegnante, ma sfortunatamente uccide tutti i suoi alunni. (Hector Berlioz)
  • Quando il tempo è denaro, sembra morale risparmiare tempo, specialmente il proprio. (Theodor W. Adorno)
  • Per essere poeti, bisogna avere molto tempo. (Pier Paolo Pasolini)
  • Il tempo non si ferma ad ammirare la gloria: se ne serve e passa oltre. (Francois-Renè De Chateaubriand)
  • C'è un solo modo di dimenticare il tempo: impiegarlo. (Charles Baudelaire)
  • Il tempo è l'unico vero capitale che un essere umano ha, e l'unico che non può permettersi di perdere. (Thomas Alva Edison)
  • Ami la vita? Allora non sciupare il tempo, perché è la sostanza di cui la vita è fatta. (Benjamin Franklin)
  • Cosa sono i millenni? Un manciata di tempo. Polvere in confronto a un unico sguardo dell'eternità. (Hermann Hesse)
  • Lo stare insieme è nello stesso tempo per noi essere liberi come nella solitudine, essere contenti come in compagnia. (Emily Bronte)
  • La vita è rincorrere il tempo. (Carl Lewis)
  • Lascia dormire il futuro come merita: se lo svegli prima del tempo, otterrai un presente assonnato. (Franz Kafka)
  • Dobbiamo usare il tempo come uno strumento, non come una poltrona. (J.F.Kennedy)
  • La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ne impiega troppo. (Charles Bukowski)
  • Il tempo è moneta. Non sciupiamolo in esitazioni. (Thomas Mann)
  • Il tempo raffredda, il tempo chiarifica; nessuno stato d'animo si può mantenere del tutto inalterato nello scorrere delle ore. (Thomas Mann)
  • Si dice che l'attesa sia lunga, noiosa. Ma è anche, in realtà, breve, poichè inghiotte quantità di tempo senza che vengano vissute le ore che passano e senza utilizzarle. (Thomas Mann)
  • Il mito è il fondamento della vita, lo schema senza tempo, la formula secondo cui la vita si esprime quando fugge al di fuori dell'inconscio. (Thomas Mann)
  • Ho scritto un racconto più lungo del solito, semplicemente perché non ho avuto il tempo per farlo più corto. (Blaise Pascal)
  • Ci si mette molto tempo per diventare giovani. (Pablo Picasso)
  • Che cosa e', allora, il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se dovessi spiegarlo a chi me ne chiede, non lo so. (Sant'Agostino)
  • Il tempo non esiste, è solo una dimensione dell'anima. Il passato non esiste in quanto non è più, il futuro non esiste in quanto deve ancora essere, e il presente è solo un istante inesistente di separazione tra passato e futuro. (Sant'Agostino)
  • Con chi sta fermo il tempo? Con gli uomini di legge quando sono in ferie, perché essi dormono fra una sessione e l'altra, e non s'accorgono che il tempo si muove. (William Shakespeare)
  • Ho sciupato il tempo, e ora il tempo sciupa me. (William Shakespeare)
  • Il senno si affida molto al passar del tempo. (William Shakespeare)
  • Perduto è tutto il tempo che in amor non si spende. (Torquato Tasso)
  • Anche per il pensiero c'è un tempo per arare e un tempo per mietere. (Ludwig Wittgenstein)
  • La bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l'eternità. (Oscar Wilde)
  • La puntualità è il ladro del tempo. (Oscar Wilde)
  • C'è un solo modo di dimenticare il tempo: impiegarlo. (Charles Baudelaire)
  • é sempre l'ora del tè, e negli intervalli non abbiamo il tempo di lavare le tazze. (Lewis Carroll)
  • L'acqua che tocchi de' fiumi è l'ultima di quelle che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo presente. (Leonardo da Vinci)
  • Chi ha da fare non ha tempo per le lacrime. (Albert Einstein)
  • La fisica contemporanea è basata su concetti qualche volta analoghi al sorriso di un gatto che non c'è. (Albert Einstein)
  • Dobbiamo fare il miglior uso possibile del tempo libero. (Gandhi)
  • Non è abbastanza fare dei passi che un giorno ci porteranno ad uno scopo, ogni passo deve essere lui stesso uno scopo, nello stesso tempo in cui ci porta avanti. (Goethe)
  • Poiché il tempo non è una persona che potremo raggiungere sulla strada quando se ne sarà andata, onoriamolo con letizia e allegrezza di spirito quando ci passa accanto. (Goethe)
  • Si ha sempre tempo a sufficienza se lo si usa bene. (Goethe)
  • Tutto è più semplice di quanto pensi ed allo stesso tempo più complesso di quanto immagini. (Goethe)
  • Troppo spesso togliamo tempo ai nostri amici per dedicarlo ai nostri nemici. (Hermann Hesse)
  • Il tempo umano non ruota in cerchio ma avanza veloce in linea retta. E' per questo che l'uomo non può essere felice, perché la felicità è desiderio di ripetizione. (Milan Kundera)
  • Se un uomo è deciso a dare il massimo di se stesso, non ha tempo da perdere in liti personali e non può permettersi le eventuali conseguenze, come perdere la calma e l'autocontrollo. (Abraham Lincoln)
  • Gli esseri umani sono anfibi per metà spirito e per metà animali. Come spirito aspirano al mondo eterno, ma come animali vivono nel tempo finito. (Clive Staples Lewis)
  • C'è gente tanto brava da scrivere due libri contemporaneamente: il primo e l'ultimo. (Mark Twain)
  • Che strano, tutti parlano del tempo ma nessuno fa niente per cambiarlo. (Mark Twain)
  • Tutto capita a tutti, prima o poi, se c'è abbastanza tempo. (George Bernard Shaw)
  • Il segreto per essere infelici è di avere il tempo di chiedersi continuamente se si è felici o no. (George Bernard Shaw)
  • Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà più. (Fedor Dostoevskij)
  • Progresso significa che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre più denaro. (Frank Sinatra)

lunedì, luglio 03, 2006

TEAMWORK


It is time for us as well to go international.
Therefore I decided to inaugurate a new posting strategy, starting with quotes on Teamwork.

A Select Collection of Quotes on Teamwork
Stephen Covey: Strength lies in differences, not in similarities.
Vincent Lombardi: Teams do not go physically flat, they go mentally stale.
Andrew Carnegie: Teamwork is the ability to work together toward a common vision. The ability to direct individual accomplishments toward organizational objectives. It is the fuel that allows common people to attain uncommon results.
Vincent Lombardi: The achievements of an organization are the results of the combined effort of each individual.
Theodore Roosevelt: The best executive is the one who has sense enough to pick good men to do what he wants done, and self-restraint enough to keep from meddling with them while they do it.
Napoleon Hill: The best job goes to the person who can get it done without passing the buck or coming back with excuses.
Henry Ford: There is one rule for industrialists and that is: make the best quality goods possible at the lowest cost possible, paying the highest wages possible.
Ralph Waldo Emerson: Trust men and they will be true to you; treat them greatly, and they will show themselves great.
Henry Ford: Why should I clutter my mind with general information when I have men around me who can supply any knowledge I need?
Ella Wheeler Wilcox: A pat on the back is only a few vertebrae removed from a kick in the pants, but is miles ahead in results.
Bill Bethel: A successful team is a group of many hands but of one mind.
Author unknown: A team with a star player is a good team, but a team without one is a great team.
Author unknown: A word of encouragement during a failure is worth more than an hour of praise after success.
Helen Keller: Alone we can do so little; together we can do so much.
Stephen R. Covey: Always treat your employees exactly as you want them to treat your best customers.
Sam Walton: Appreciate everything your associates do for the business. Nothing else can quite substitute for a few well-chosen, well-timed, sincere words of praise. They're absolutely free and worth a fortune.
Chinese Proverb: Behind every able (wo)man, there are always other able (wo)men.
Henry Ford: Coming together is a beginning; keeping together is progress; working together is success.
Ayn Rand: Competition is a by-product of productive work, to its goal. A creative man is motivated by the desire to achieve, not by the desire to beat others.

sabato, luglio 01, 2006

Vicini di casa e hardware



Ieri è venuto il mio vicino di casa super tecnico hardware. Mi ha installato una nuova scheda per 4 nuove porte USB e un frontalino con due porte USB da inserire nella mascherina frontale del mio pc. Adesso ho 8 porte USB. Inoltre, mi ha risolto il problema della pen drive che il mio computer non leggeva più. Una cosa banale, ma ci voleva una persona esperta per risolvere il problema.

Nell'aprire il cabinet abbiamo scoperto che era pieno di polvere, che sicuramente non consentiva alle ventole di raffreddare correttamente il computer e ha causato il corto circuito della scorsa settimana.

Figuratevi, con la mia casalinghitudine, ho estratto l'aspirapolvere e ho ripulito tutto. Adesso fila che è un amore. Il mio vicino supertecnico ha sistemato un paio di altre cosine che non so come ero riuscita a modificare e che non sapevo più ripristinare nella maniera originaria. Adesso mi sento meglio.

E' bello avere un vicino esperto di computer a portata di mano.

A proposito di casalinghitudine


Finalmente l'umidità è sparita. Fa ancora molto, molto caldo, ma si respira meglio e di sera scende a 24 gradi.
Così è possibile finalmente fare i lavori di casa senza morire nello sforzo.
Negli ultimi giorni ha soffiato fortissimo un vento carico di sabbia rossa del deserto africano, che ha coperto mobili e superfici.
Che soddisfazione estrarre l'aspirapolvere come un destriero, combattere e sconfiggere la polvere accumulata sui libri, sul divano, ecc.
Che sensazione di controllo, quando sfinita, sotto la doccia, ti rinfreschi e rifiorisci sapendo che il pavimento è pulito, le lenzuola e gli asciugamani cambiati e profumati, il frigo privo di residui in decomposizione, ecc. ecc.
Il lavoro fisico non è piacevole, ma in certi momenti aiuta a riflettere, a concentrarsi sulle idee che rapidissime ci attraversano la mente.
Mentre passi lo straccio da polvere, o ti concentri sullo specchio, zac, infili una illuminazione e corri a segnartela a futura memoria.
E poi mettere ordine aiuta a ritrovare tracce del passato che avevamo dimenticato. La tessera del codice fiscale, quel top lilla con il ricamo che pensavo di avere perso, vecchie foto. Persino materiali didattici dimenticati, articoli e documenti che avevo conservato per utilizzarli in un corso, in un seminario.
Ho buttato le penne che non scrivono più, ho fatto uno scatolone di carta da riciclo.
Mi sento più leggera, pronta a nuove sfide.
Bastassero le pulizie!

venerdì, giugno 30, 2006

Money makes the world go round!

Faticoso affrontare la parte economico finanziaria del nostro lavoro. Coraggio, siamo o non siamo imprenditrici? E allora anche questo fa parte del ruolo. Abbiamo deciso di giocare e dobbiamo gestire anche questo.
Inoltre, meglio giocare con persone con cui condividiamo le regole, i valori e gli obiettivi del gioco stesso.
Prepariamoci bene e dimostriamo chi siamo.
Alcune frasi famose che ci possono aiutare.
"La mancanza di denaro è la radice di tutti i mali" (G.B.Shaw, 1856-1950)
"L'unico modo per non pensare al denaro, consiste nel possederne moltissimo" (Edith Wharton, 1862-1937)
E il più bello, il più giusto per noi:
"Il problema consiste nel conciliare le mie abitudini lorde con il mio guadagno netto" (Errol Flynn, 1909-1959)
E poi, ricordate la canzone del film Cabaret?

martedì, giugno 27, 2006

Hydrobike?


Ciao. Fa caldo, caldissimo. Domani prendo il treno e vengo a Firenze. La forza per affrontare questa ordalia mi è data esclusivamente dal pensiero che se va bene finisco la giornata a mollo nella piscina di Giulia.

Pensavo, perchè non allestire una hydrobike nel bagno dello studio? Potremmo fare affari noleggiando il bagno ai nostri subaffittuari.

Un po' di musica di sottofondo, il ventilatore che crea l'impressione del vento e delle onde. Ed è fatta.

Il caldo mi ha preso alla testa e non ragiono più, forse!

sabato, giugno 24, 2006

La battaglia contro il caldo


Il mio computer ha fatto le bizze. Non voleva funzionare, si spegneva da solo, una volta acceso si bloccava e non ripartiva più. Abbiamo fatto subito un controllo antivirus, ma non aveva niente. Abbiamo controllato l'hardware e non sembra avere niente.
Siamo arrivati alla conclusione che è colpa del caldo.
Il caldo. E lui non può andare in piscina, non può mangiare frutta e verdura. Posso usarlo solo di notte e con cautela, facendo attenzione a ogni segnale di colpo di calore.
E noi? Chi ci cura dallo stress di calore?

mercoledì, giugno 21, 2006

All's well, that ends well (W. Shakespeare)



When the going gets tough, the tough get going! Grazie, non avrei potuto farcela senza il vostro supporto. Voglio ricordare solo il prima e il dopo. Il passeggio in centro, le chiacchere, la cena a base di crescentine e tigelle.

lunedì, giugno 19, 2006

Nobody knows


Nobody knows the trouble I've seen
Nobody knows but Jesus
Nobody knows the trouble I've seen
Glory Hallelujah
-repeat verse-
Sometimes I'm up and sometimes I'm down
Yes lord, you know sometimes I'm almost to the ground
O yes, Lord, still
-verse 1-
You got here before I do
O yes Lord, don't forget to tell all my friends I'm coming too
O yes Lord, still
-verse 1-
Da mane a sera, da sera a mane. Non c'è soluzione di continuità. E' un lavoro duro e sporco, ma qualcuno dovrà pur farlo. Per fortuna che stasera avevo la seconda lezione di acqua gym, così mi sono un po' rinfrescata. La poltrona della scrivania ha già l'impronta del mio sedere, la fodera è lisa e consumata e in un punto si è proprio stracciata. Parlo alla mia spatifilla, ma nemmeno lei mi risponde più. Colpa di un destino cinico e baro, invece di starmene in panciolle, passo da un documento ad una presentazione. Mi sostiene solo la speranza, che lontano, un giorno, vedrò la fine di questi giorni così pieni, così affannati.

sabato, giugno 17, 2006

"Yuh uhh, c'è nessuno?!?"

La solitudine


La Solitudine

Marco se n'è andato e non ritorna più
Il treno delle sette e trenta senza lui
È un cuore di metallo senza l'anima
Nel freddo del matino grigio di città

A scuola il banco è vuoto,
Marco è dentro me
È dolce il suo respiro fra i pensieri miei
Distanze enormi sembrano dividerci

Ma il cuore batte forte dentro me
Chissà se tu me penserai
Se con i tuoi non parli mai
Se ti nascondi come me

Sfuggi gli sguardi e te ne stai
Rinchiuso in camera e non vuoi mangiare
Stringi forte al te il cuscino
Piangi non lo sai

Quanto altro male ti farà la solitudine
Marco nel mio diario ho una fotografia
Hai occhi di bambino un poco timido
La stringo forte al cuore e sento che ci sei

Fra i compiti d'inglese e matematica
Tuo padre e i suoi consigli che monotonia
Lui con il suo lavoro ti ha portato via
Di certo il tuo parere non l'ha chiesto mai

Ha detto: "un giorno tu me capirai"
Chissà se tu me penserai
Se con gli amici parlerai
Per non sofrire più per me

Ma non è facile lo sai
A scuola non me posso più
E i pomeriggi senza te
Studiare è inutile tutte le idee

Si affollano su te
Non è possibile dividere
La vita di noi due
Ti prego aspettami amore mio

Ma illuderti non so
La solitudine fra noi
Questo silenzio dentro me è l'inquietudine di vivere
La vita senza te

Ti prego aspettami perché
Non posso stare senza te
Non è possibile dividere
La storia di noi due

La solitudine fra noi
Questo silenzio dentro me è l'inquietudine di vivere
La vita senza te
Ti prego aspettami perché

Non posso stare senza te
Non è possibile dividere
La storia di noi due
La solitudine

venerdì, giugno 16, 2006

Lo sapevo che andava a finire così!


Avevo sperato per un attimo che la novità, la moda, la stagione, avrebbero contribuito ad uno scambio più ricco di comunicazione intorno al nuovo totem: internet e i blog.
E invece no, di nuovo la solitudine digitale; l'isolamento tecnologico.
Eppure le cose si muovono, lentamente. Ma a quanto pare gli entusiasmi durano poco.
Che sarà di noi? Che sarà dei nostri graffiti telematici, dei messaggi che affidiamo al tempo, allo spazio virtuale, alla caducità delle tecnologie. Torneremo nel vuoto, nella solitudine delle moltitudini. Invisibili.

giovedì, giugno 15, 2006

Sport estremi



Sapete come ci si sente dopo la prima lezione di acqua gym? Benone!

In realtà è faticosissimo, e la nostra istruttrice è una tosta, con due spalle da facchino.

Io però mi sono fatta delle gran risate, perche mentre le altre erano più o meno stabili, io ho continuato ad andare su e giù per la piscina, disturbando anche altri corsi. Non ho mai riso tanto.

Però dopo ci si sente piene di energia, speravo di non avere fame e di andarmene subito a nanna, invece ho fatto fuori un panino, alcuni duroni di Vignola e adesso ho anche voglia di spippolare con il blog. Chissà cosa mettono nell'acqua assieme al cloro!

mercoledì, giugno 14, 2006

Donne in carriera


Basta parlare di vivai e risaie. Riprendiamoci il nostro diritto a lavorare a livelli di management e a realizzare progetti di valore. E allora Eccoci al lavoro intorno al nostro tavolo.
Delle volte è più complesso convincere un partner che convincere un mulo a tirare il carro.
Obiettivo strategico per quest'anno, far crescere la società in fatturato e numero dei clienti.
Altrimenti dobbiamo veramente dedicarci all'ippica, o all'uncinetto.

Al lavoro in risaia


Forse mi concentro sul lavoro fisico per ricordare a me stessa che il nostro lavoro, per quanto faticoso, non è mai come andare in miniera, o in risaia.

Mafalda

Perchè ho scelto Mafalda, per voi che mi conoscete bene, non deve essere difficile da capire. E' il mio modello di riferimento. Fra l'altro mi assomiglia, se tagliasse i capelli più corti sarebbero ispidi e neri come i miei. Anni fa, in Ecuador, con Magda regalammo agli artigiani che frequentavano il nostro corso, un biglietto da visita sul quale avevamo stampato la mamma di Mafalda per me, con gli occhiali eravamo identiche, e per Magda una Goldie, dei fumetti, con i capelli rossi e ricci. Peccato che non le piaccia la minestra, che io al contrario adoro.

Al lavoro al vivaio


Vi sentite anche voi un po' così? Chine sulla terra, a fare un buco con un arnese rudimentale per mettere a dimora le tenere, delicate piantine.
Io un po' sì. Fra l'altro mi sento molto "agghindata" mentre lo faccio, proporio come loro. Il cappello, gli abiti tradizionali. Quando scendo dalla macchina sono carica come un mulo.
Però è un bel mestiere, ogni tanto, e poi non so fare altro.